Il Parco Naturale Selva Reale è situato nel cuore dell’ Alta Murgia a pochi passi dai luoghi più belli della Puglia settentrionale, come Castel del Monte, Alberobello, Trani, Castellana Grotte e tanti altri posti incantevoli da visitare.
Vi proponiamo alcune delle principali mete turistiche.
Castel del Monte – Andria
Castel del Monte è un edificio del XIII secolo costruito dall’imperatore Federico II in Puglia, nell’attuale frazione omonima del comune di Andria, vicino Santa Maria del Monte a 18 km dalla città. È situato su una collina della catena delle Murge occidentali, a 540 metri s.l.m. Inoltre, è stato inserito nell’elenco dei monumenti nazionali italiani nel 1936 e in quello dei patrimoni dell’umanità dell’UNESCO nel 1996.
Alberobello
Alberobello ( in dialetto Iarubedd ) è un Comune della collina murgiana della Regione Puglia in provincia di Bari, di circa 10.000 abitanti, dichiarato patrimonio dell’umanità dall’Unesco nel 1996; sorge nella Valle d’Itria e si trova in posizione equidistante tra il Mar Adriatico e il Mar Ionio. Sul colle orientale vi è la città nuova con caratteristiche architettoniche moderne, sull’altra sommità, disposta ad occidente, s’allineano i “Trulli” in un agglomerato urbano suddiviso in due Rioni: “Monti” e “Aia Piccola”, entrambi monumento nazionale. I “Trulli” sono un esempio architettonico di valore universale, in quanto costituiscono una testimonianza unica, o quantomeno eccezionale, di una civiltà o una tradizione culturale scomparsa e offrono un esempio di un tipo di costruzione o di complesso architettonico che illustra un periodo significativo della storia umana.
Grotte di Castellana
Straordinario complesso di cavità sotterranee di origine carsica di interesse speleologico e turistico, situato nel comune di Castellana Grotte, nella Murgia, a meno di 500 metri dall’abitato. Sono tra le più affascinanti d’Italia. Annesso al complesso vi è un museo speleologico.
Museo Archeologico Nazionale Jatta – Ruvo di Puglia
Una delle attrazioni turistiche più importanti della città d’arte di Ruvo di Puglia è il Museo Nazionale Archeologico Jatta, situato all’interno dell’omonimo palazzo costruito su commissione di Giulia Viesti (vedova di Giulio Jatta e madre di Giovanni) negli anni ’40 dell’Ottocento su progetto dell’architetto bitontino Luigi Castellucci. Il museo, che accoglie oltre 2000 reperti archeologici provenienti dalla necropoli dell’antica Rubi e databili tra il VI e il III sec. a.C., occupa quattro sale al pianterreno dell’edificio che affacciano su un meraviglioso giardino all’italiana. La facciata, che si estende per 66 metri, è caratterizzata da uno stile neoclassico e presenta un prospetto lineare delimitato da un cornicione attico; il grande portale d’ingresso è inserito tra due colonne di ordine toscano con capitelli ionici.
I Sassi di Matera
La città è nota in tutto il mondo per gli storici rioni Sassi, riconosciuti nel 1993 Patrimonio dell’umanità dall’UNESCO (primo sito dell’Italia meridionale a ricevere tale riconoscimento). Matera è tra le città decorate al Valor Militare per la Guerra di Liberazione perché è stata insignita della Medaglia d’Argento al Valor Militare per i sacrifici delle sue popolazioni durante la seconda guerra mondiale, essendo stata la prima città del Mezzogiorno a insorgere in armi contro il nazifascismo.
Altamura
La città di Altamura è conosciuta in Italia e all’estero soprattutto per la produzione di un tipico pane DOP, per la sua cattedrale, alto esempio di Romanico pugliese, stile gotico (secolo XIII) e per ritrovamenti paleontologici di interesse mondiale: l’Uomo di Altamura e la cava dei dinosauri. Buona parte del territorio altamurano ricade nel Parco Nazionale dell’Alta Murgia.
Gravina di Puglia
Gravina, oggi, offre agli occhi del visitatore uno scenario straordinario nei suoi esotici e misteriosi paesaggi e la visione di opere d’arte di indiscutibile pregio: piazze, chiese, musei e biblioteche. Di grande fascino e suggestione è “Gravina sotterranea”.
Bari
Bari è la città più grande ed economicamente più importante che si affaccia sul Mar Adriatico. È il nono comune italiano per popolazione, terzo del Mezzogiorno dopo Napoli e Palermo e primo della regione. È il cuore di un’area metropolitana di circa 1.000.000 di abitanti. Ricca di storia, che si respira nel bellissimo centro storico, di monumenti, e di vita mondana.
Trani
È nota città d’arte per le bellezze artistiche ed architettoniche che richiamano ad un glorioso passato come la bellissima Cattedrale Romanica, la costruzione più prestigiosa della città pugliese; Il castello svevo edificato nella città di Trani nel 1233 sotto il regno di Federico II; La chiesa di Santa Maria di Colonna, situata sulla penisoletta di Capo Colonna, è a poco più di un miglio dal centro della città, un tempo fuori dall’abitato urbano, ma adesso compresa al centro di una florida zona turistico-residenziale. Fu fondata, insieme all’attiguo monastero benedettino, tra la fine del sec XI e l’inizio del XII, dal nobile tranese Goffredo Siniscalco.
Bisceglie
Dominata dalle Torri Normanne e dalla bella costa animata da discoteche, ristoranti e locali. Il Borgo Antico conserva numerose testimonianze del passato, come la Cattedrale, la chiesa di Santa Margherita, l’antica chiesa di Sant’Adoeno e il Castello Medioevale, costruito dagli Svevi ed in seguito ampliato ed abbellito dagli Angioini. Bisceglie è un importante meta per turisti e studiosi, per la presenza dei Dolmen, ancestrali costruzioni di pietra immersi in un vasto Parco archeologico.