
Un teatro a cielo aperto dove si sogna a occhi aperti...
“Il Magico Bosco” è una rassegna culturale dedicata ai più piccoli con eventi diversificati con l’obiettivo di sensibilizzarli al rispetto per l’ambiente, alla valorizzazione del territorio e allo sviluppo della creatività, regalando momenti indimenticabili a tutta la famiglia. È un progetto ideato e organizzato dal Parco Naturale Selva Reale con il patrocinio del Parco Nazionale dell’Alta Murgia e in collaborazione con diverse realtà che amano e rispettano i bambini.
Le attività della rassegna, unica in Puglia con un calendario ricco di eventi, si svolgono ogni domenica mattina, dalle 11 alle 13, e nelle festività come Carnevale, Pasquetta, etc., abbracciando interamente ogni forma artistica, dal teatro alla pittura e alla musica, con proposte che vedono i bambini come i protagonisti di esperienze ludico-formative uniche in cui spesso l’immaginazione è l’unica realtà possibile.
Dove si svolge
Durante gli incontri, i genitori hanno la possibilità di trascorrere momenti di alto valore socio-educativo con i propri bambini, mettendo da parte, almeno per un momento, ansie e preoccupazioni; di vivere per qualche ora pace, tranquillità e relax tra i sentieri del bosco e osservare i propri tesori giocare un ambiente sano incontaminato.
Tutte le attività si svolgono nel Parco Naturale Selva Reale, un bosco privato di vegetazione mediterranea, divenuto un vero e proprio luogo incantato dove elfi, gnomi dispettosi e fantastiche fatine organizzano numerosi eventi per tutti i bambini che credono ancora nella magia delle favole e per adulti che non smettono di sognare. Punto di incontro di bambini e famiglie che credono nell’importanza della cultura, della natura e di uno stile di vita sano e consapevole, il Parco è situato nel cuore della Murgia, sulla strada provinciale per Altamura in agro Ruvo di Puglia, Selva Reale si estende su di una superficie totale di 80 ettari circondata da un ampio bosco di vegetazione mediterranea di straordinaria importanza naturalistica per l’ecosistema ambientale.
All’ombra di Roverelle, Lecci, Conifere, Querce, Fragni e Latifoglie autoctone della zona, cresce un sottobosco cespuglioso con rose canine.
È un bosco ricco di radure, sentieri e tante altre meraviglie offerte dalla natura, dove Daini, Cervi, Caprioli, Asini, Mufloni, Cinghiali e tanti altri animali trovano un rifugio sereno e familiare.
Per info costi e prenotazioni fattoria didattica e azienda agrituristica:
Mob.: +39 346 60.70.190 (contattare dalle ore 9.00 alle 13 e dalle 15:30 ore 20:30)
Fax: +39 0883 55.10.13
E-mail: info@selvareale.it